logo-menuapple-icon-180×180logo-menulogo-menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • DOVE SIAMO
  • EVENTI
  • PHOTOGALLERY
  • BLOG
  • TESTIMONIALS
  • CONTATTI
✕

I guardiani degli armenti

11 Aprile 2020

Le razze che fanno parte di questo gruppo appartengono alla famiglia dei cani da pastore e sono state selezionate per aiutare i pastori nella difesa del gregge dai predatori quali lupi, orsi e dai ladri di bestiame.

Si trovano in tutte le parti del mondo: citiamo le più famose come il Pastore Maremmano Abruzzese in Italia, il Pastore del Caucaso tra Asia e Europa, il Cane da montagna dei Pirenei in Francia, il Mastino dei Pirenei in Spagna, il Ciarplanina in Albania e Kosovo e Il Pastore dell’Asia Centrale.

Pastore da guardiania al lavoro

I cani pastori guardiani degli armenti dalla quarta settimana di vita vivono con il gregge, senza contatti con umani o altre specie, ed hanno il compito di difenderlo da eventuali intrusi o predatori. All’arrivo di estranei minacciano avanzando, scattando in avanti ed eventualmente attaccando.

Nel testo “Piacere di conoscerti” della Dottoressa Garoni (1), a tal proposito si legge che: “Vengono introdotti nel gregge da cuccioli e imparano il mestiere dai cani più grandi. Il gruppo sociale è rappresentato dai cani adulti e dalle pecore che devono custodire. Seguono il gregge negli spostamenti lungo i pascoli e non possono allontanarsi, né tantomeno rincorrere le pecore per gioco o per nutrimento. Il loro compito è scrutare l’orizzonte, per badare che nessuno si avvicini”.


Le motivazioni, le vocazioni e le attitudini dei guardiani degli armenti

Per capire bene le caratteristiche di questi cani dobbiamo conoscerne motivazioni, vocazioni e attitudini.

  • Le motivazioni sono tendenze innate, sono i target che il cane ricerca nel mondo e sono ciò che lo attiva maggiormente.
  • Le vocazioni sono ciò a cui è interessato, gli ambiti in cui tende ad interagire e sono frutto della combinazione di diverse motivazioni.
  • Le attitudini sono gli elementi di cui dispone ciascun soggetto per esprimere la propria vocazione.

I cani appartenenti a questo gruppo hanno proprio per selezione genetica, legata al lavoro a cui erano destinati, una forte motivazione territoriale, protettiva e affiliativa, un assetto diffidente e una grande vocazione a difendere il territorio unita ad autonomia decisionale ed una bassa vocazione a collaborare con il conduttore.

Ovviamente ogni cane ha poi la sua soggettività che lo rende unico e irripetibile.

Se vi capitasse di osservare da lontano l’atteggiamento di un cane guardiano vi apparirebbe addormentato, questo perché trascorre molto tempo sonnecchiando all’interno del gregge ma se percepisce l’avvicinarsi di estranei l’atteggiamento cambia molto rapidamente: l’estraneo viene osservato con attenzione e il cane si frappone fra estraneo e gregge e con la sua comunicazione lo allontana, come si vede bene in questo video:

I cani guardiani non si allontanano dal gregge, non inseguono i predatori e difficilmente passano all’attacco diretto, contano molto più sull’effetto dissuasivo dato dalla mole e dal lavoro di gruppo.

Anche nel nostro territorio, più precisamente nella valle dell’Orsigna, è presente un allevatore di capre che affida la tutela dei suoi animali ai cani guardiani, la cui presenza è segnalata da appositi cartelli di avvertimento: si tratta dell’ azienda Agricola “Il Merizzo” (maggiori info qui e qui)

Conoscere le caratterische di una razza è fondamentale per andare oltre al criterio estetico che potrebbe fuorviarci nella scelta del nostro compagno a quattro zampe. Infatti ci permette di capire di cosa hanno bisogno per vivere con noi una vita che li appaghi nei loro bisogni specifici.

Pastore alla Cfoce Arcana
Pastore alla Croce Arcana – Photo by Massimo Mariani

Note Bibliografiche
1-Garoni, Elena. “Piacere di conoscerti. Capire i cani con le motivazioni di razza”. Edizioni Tea – https://amzn.eu/6gT4aqG

2 Comments

  1. Vittoria ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 10:54

    I cani più fieri di essere cani. Quelli che se decidono di fidarsi di te e di rispettarti lo fanno solo perché quella fiducia e quel rispetto te li sei guadagnati vivendo ogni giorno al loro fianco. È la razza che più di ogni altra viene definita “imprevedibile”, invece è il cane con più senso logico che possa esistere, con principi e regole non imparati dall’uomo ma scritti nel loro DNA.
    Li amo, anche se sono difficili e a volte faticosi da gestire, danno una soddisfazione incredibile donando amore e rispetto a non finire.
    Grazie alla mia maestra per avermi permesso di conoscere a fondo la razza: adesso so sempre qual è la cosa migliore da fare per loro in ogni contesto. ❤️

    • Annalisa Gironi ha detto:
      11 Aprile 2020 alle 13:48

      Che belle parole..!! Sono parole di chi conosce e apprezza questi cani..!! Sono grandi compagni di vita 😍❤️

Articoli recenti:

  • Forasacchi
    Avete mai sentito parlare di Forasacchi?
    3 Giugno 2020
  • I guardiani dell’uomo
    16 Maggio 2020
  • Labrador Retriever
    I Retriever
    8 Maggio 2020
  • Guardiani Vs conduttori
    26 Aprile 2020
  • I Pastori conduttori
    17 Aprile 2020

Tag

  • forasacchi
  • guardiana
  • pastore
  • pastoreabruzzesemaremmano
  • canicoduttori
  • pastoriconduttori
  • caniconduttori
  • caniguardiani
  • labrador
  • retriever
  • golden
  • pinscher
  • dobermann
  • Schnauzer
  • guardianidelluomo
  • cookiedog
  • pasticceriaelisirpistoia
  • picnic
  • passeggiataaseizampe
  • canipastori
  • guardiani
  • dogslifeasd
  • dogs
  • educazione
  • cani
  • cuccioli
  • addestramento
  • educatore
  • comunicazione
  • addestratore

Cerca

✕

Commenti recenti

  • 11 Aprile 2020

    Annalisa Gironi commented on Una e Bianco: storia di una nuova amicizia..!!

  • 11 Aprile 2020

    Annalisa Gironi commented on I guardiani degli armenti

  • 11 Aprile 2020

    Vittoria commented on Una e Bianco: storia di una nuova amicizia..!!

  • 11 Aprile 2020

    Vittoria commented on I guardiani degli armenti

  • 15 Novembre 2019

    Marty commented on Asilo

Dog’s Life asd

Via guglianese snc
51100 Pistoia
tel. 348 353 6904
doglifeasd@gmail.com

Post recenti

  • Forasacchi
    Avete mai sentito parlare di Forasacchi?
    3 Giugno 2020
  • I guardiani dell’uomo
    16 Maggio 2020
  • Labrador Retriever
    I Retriever
    8 Maggio 2020
© 2019 Dog's Life ASD. All Rights Reserved